Il diritto di friggere: fai la tua “fritoea” per Carnevale

Venezia si anima per il Carnevale, il periodo di festa che celebra la chiusura dell’inverno e l’inizio del periodo di digiuno quaresimale che si svolge il mese prima di Pasqua. Oggi la festa è un tripudio di colori e creatività, vedrete i canali riempirsi di flottiglie di gondole tradizionali, la gente del posto si veste […]
Ad Oriente. Lo straordinario viaggio di Marco Polo.

Il Carnevale di Venezia si dedica quest’anno al tema di uno dei figli più famosi della Serenissima, Marco Polo e al suo incredibile viaggio in Oriente. Nato a Venezia nel 1254, il mercante esploratore fu il primo a viaggiare verso Oriente e ad attraversare la Persia e l’India, verso l’Impero Mongolo, la Cina e la […]
I cicchetti Veneziani

Sulla Rambla di Barcellona si mangiano le Tapas, nelle Calli di Venezia si mangiano i cicchetti. Una tradizione vecchia quasi quanto la città che racconta la storia di una Venezia di mercanti e viaggiatori, gente di passaggio che quando si trovava in città amava viverla davvero e stare in compagnia. I cicchetti prendono il nome […]
Festa della Madonna della Salute

Il 21 novembre di ogni anno, da quasi quattro secoli, a Venezia si celebra la Festa della Madonna della Salute, chiamata anche semplicemente Festa della Salute. È un evento molto sentito in città, tanto dai veneziani quanto dai pellegrini che arrivano da ogni parte per ringraziare la Vergine Maria per qualche guarigione miracolosa. Pur essendo […]
Casone e Ancorette – L’oscuro passato del Campiello de la Cason

Nonostante si sia decisamente fatto attendere regalandoci giornate miti anche ad ottobre, possiamo ufficialmente dire che anche a Venezia è arrivato l’autunno. Le giornate si sono accorciate e la nebbia sulla laguna rende la città ancora più inebriante. È il tempo delle castagne, della zucca, delle zuppe calde che ravvivano l’anima, delle “ombre” (bicchieri di […]
La Venezia del Tintoretto

“Tintoretto è Venezia anche se non dipinge Venezia” scriveva Jean Paul Sartre. E in effetti, la biografia dell’artista è talmente visceralmente legata alla storia della città che, ancora oggi, riesce facile immaginare il suo quotidiano tra le calli e i campielli della Serenissima, dalle corti dei nobili al rione dei tintori. Per contro la città, […]
Tra bacche nere e Tintoretto: alla scoperta di Bacanera

Attraversando il quartiere di Cannareggio, a poche calli dal Ponte di Rialto, c’è il Campiello de la Cason. Una piazza piccola, racchiusa dall’intimo abbraccio degli storici palazzi veneziani e lontana dalle rotte turistiche più frequentate. È al centro di questo spazio che spicca l’imponente Bagolaro, l’albero di bacche nere che da anni ombreggia e dà […]